Eugène Delacroix, July 28, 1830: Liberty Leading the People. 1830. 1831 Salon. Oil on canvas. 260 x 325 cm. Musée du Louvre, Paris
© RMN-Grand Palais (musée du Louvre) / Michel Urtado

(29 marzo – 23 luglio 2018)

Nella storia della pittura francese Eugène Delacroix (1798-1863) è stato uno dei massimi protagonisti, tuttavia l’ultima mostra personale dedicategli a Parigi risale al lontano 1963, proprio nell’anno del centenario della sua morte. Questa mostra resa possibile dalla collaborazione tra il museo parigino e il Metropolitan Museum of Art di New York mette alla fruizione del grande pubblico oltre 180 opere che ripercorreranno la carriera di un grande artista destinato a fare scuola per gli artisti futuri. Dai primi successi giovanili ai saloni degli anni ’20, sino agli ultimi forse meno noti paesaggi religiosi, l’evento indaga la tensione della sua arte e l’influenza dei maestri fiamminghi e veneziani del XVI e XVII secolo presente nella sua pittura. Delacroix non è stato soltanto un pittore, ma anche scrittore, illustratore, una personalità curiosa e critica, colto ma con forti bramosie per la fama. I capolavori in mostra provengono da diversi musei francesi e internazionali tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Canada, Belgio e Ungheria. Se consideriamo che nei suoi 40 anni di carriera le opere più famose sono state prodotte durante il primo decennio, gli altri tre quarti della sua carriera si caratterizzano per uno stile difficile da definire o da inserire in una corrente artistica precisa, anche se da molti critici viene cosnsiderato un pioniere dei moderni coloristi. Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni: la prima affronta la rottura dell’artista con il neoclassicismo e il suo interesse per le possibilità espressive e narrative della pittura. La seconda sezione cerca di approfondire quanto i suoi grandi murales pubblici (1835 – 1855) abbiano influenzato la sua pittura da cavalletto in tensione tra il monumentale e il decorativo. La terza sezione si sofferma sulle ultime opere realizzate, una serie di dipinti che hanno come soggetto il paesaggio. In conclusione possiamo intendere che la mostra del Louvre cerca di vedere oltre il Delacroix classico-romantico, per mettere in luce anche il suo realismo, eclettismo e storicismo.

Link ufficiali:

Museo del Louvre – Parigi

Metropolitan Museum of Art – New York